Dopo la maturità ha frequentato la Facoltà di Biologia Sperimentale e Applicata dell’Università degli Studi di Cagliari, laureandosi nel 2008 al Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali con votazione 110 e Lode e nel 2011 al Corso di Laurea Specialistica in Biochimica Molecolare con votazione 110 e Lode.
In seguito alla laurea, ha conseguito l’abilitazione alla Professione di Biologo con regolare iscrizione all`Ordine dei Biologi.
Il percorso professionale nasce dall’ esperienza ospedaliera, prima presso il laboratorio di Analisi Cliniche all’Ospedale San Martino di Oristano e successivamente presso il laboratorio di Genetica Molecolare all’Ospedale Microcitemico di Cagliari.
Successivamente ha intrapreso la carriera di Biologa Nutrizionista in regime di libera professione.
Corsi di formazione e aggiornamento in Alimentazione e nutrizione umana frequentati:
- 2015 SPECIALIZZAZIONE IN ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA.
- 2015 CONSULENTE IN IGIENE DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DEL SISTEMA H.A.C.C.P.
- 2015 SPORT E ALIMENTAZIONE: LE STRATEGIE NUTRIZIONALI PER GLI SPORTIVI.
- 2015 ALIMENTAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA.
- 2015 CORSO SU TIROIDE E ALIMENTAZIONE FUNZIONALE.
- 2015 CORSO SULLA COMPOSIZIONE CORPOREA TRAMITE TECNICA IMPEDENZIOMETRICA STANDARD E VETTORIALE.
- 2016 DAL MENARCA ALLA MENOPAUSA: LA DONNA E IL CIBO.
- 2016 PILLOLE DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO PER LA NUTRIZIONE IN CLIMA DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA.
- 2017 PSICOALIMENTAZIONE® E METODO KOUSMINE.
- 2017 L’IMPATTO DELLA NUTRIZIONE NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
- 2017 ONCOLOGIA NUTRIZIONALE PEDIATRICA, DELL’ANZIANO E TIROIDEA.
- 2017 L’ALIMENTAZIONE PRATICA PER LO SPORTIVO.
Chi è il Biologo Nutrizionista?
Il Biologo Nutrizionista è in possesso di una laurea di cinque anni, iscritto nella Sez. A dell’Ordine Nazionale dei Biologi, può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali.
Con riferimento al tema della competenza del biologo a elaborare diete, si osserva che questa competenza è espressamente riconosciuta dalla legge e anzi si può aggiungere che per il biologo esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e, quindi, a elaborare le conseguenti diete.
La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
- Legge 396/1967
- DPR 328/2001
- DM n.362/1993
Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011
Spetta al Biologo la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo e la determinazione e quindi l’elaborazione di:
- una dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche
- diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività ecc…)
- diete speciali in caso di particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc.
Il Biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.