Che cos'è la Giornata Mondiale del sorriso?
Il 4 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Sorriso, l'elisir che aiuta la gente a vivere più a lungo e a lavorare felici. Per ricordare i suoi benefici è stato istituito appunto il Sorriso Day, che si festeggia il primo venerdì di Ottobre dal 1999.
Durante la Giornata Mondiale del Sorriso, le persone sono stimolate a compiere dei gesti di gentilezza e di cordialità, e sono incoraggiate a sorridere e, in contemporanea, a fare di tutto per far sorridere il prossimo.
Chi è Harvey Ball, l' inventore dello "Smile"?
La prima persona a cui venne l'idea di istituire il Sorriso Day fu Harvey Ball nel 1963.
Ball è stato un famoso artista pubblicitario statunitense, che ha realizzato l'inconfondibile design dello smile giallo, ed è oggi noto in ogni parte del pianeta per la sua invenzione.
Harvey Ball è morto nel 2001, e dopo la sua morte è stata istituita la Fondazione Sorriso, che si occupa di mantenere viva la memoria di Ball, ma anche di raccogliere dei fondi, attraverso delle donazioni, allo scopo di sponsorizzare la Giornata mondiale del sorriso.
Quali sono i benefici del sorriso?
Diversi scienziati hanno dimostrato che sorridere è un atto necessario, in quanto è utile per migliorare la qualità della vita di ognuno, per perdere peso, per far sì che il lavoro delle persone diventi più redditizio e per creare delle relazioni sociali più solide ed appaganti. Il sorriso allontana le malattie, ricarica di energia la gente e ne allunga dunque l'esistenza.
Il primo ad accorgersi che sorridere è importante è stato Ippocrate. Quest'ultimo, che è considerato il padre della medicina, nei suoi vari trattati ha dichiarato con«da un sorriso nasce sempre un altro sorriso».
A confermare la tesi di Ippocrate c'è stato anche il Premio Nobel per la Medicina del 1987 Sosumo Tonegawa, che ha affermato che chi è triste e depresso non è in grado di tenere lontane le malattie.
Chi è Lee Berk? Ecco alcune dichiarazioni importanti di questo scienziato.
Lee Berek è un eminente scienziato, conosciuto in tutto il mondo. Questo studioso ha condotto diverse ricerche che lo hanno portato a dichiarare che ridere porta ad un sviluppo delle frequenze gamma del cervello. Queste frequenze producono delle onde, che riescono a sincronizzare l'attività neuronale e a sostenere la memoria.
Marina Osnaghi, una nota Life Coach italiana, la pensa esattamente come Berek.
La Osnaghi, infatti, utilizza il sorriso per potenziare le capacità di resilienza delle persone e per abbassarne i livelli critici di stress. Per la Osnaghi, sorridere stimola le sensazioni di benessere, favorisce il rilassamento del corpo ed in questo modo si allontanano i pensieri negativi dalla mente.