Ortodonzia: ambiti e modalità di applicazione



Cos'è l'Ortodonzia?

L’ortodonzia (dal greco “ortos” dritto e “odontos” dente) è quella scienza medica, nell’ambito dell’odontoiatria, che si occupa del controllo, dello sviluppo e della crescita della dentatura e delle strutture anatomiche ad essa correlate.


Lo scopo dell’ortodonzia è il raggiungimento e mantenimento di un corretto allineamento dei denti, dei tessuti molli orali e periorali, della muscolatura oro-masticatoria, per il conseguimento di uno sviluppo morfo-funzionale dento-facciale quanto migliore possibile.

Nella la nostra Clinica è possibile praticare trattamenti ortognatodontici mediante apparecchiature mobili-fisse e mascherine trasparenti “invisibili”.

La scelta dell'apparecchiatura si basa sull'età del soggetto e il tipo di mal occlusione che presenta.

Le apparecchiature mobili sono generalmente utilizzate in pazienti in crescita, laddove esistano anomalie, come per esempio il morso incrociato e il morso aperto usualmente sostenuto da abitudini viziate al fine di prevenire una crescita delle ossa mascellari incoordinata.

Le apparecchiature fisse, viceversa, sono indicate in presenza di dentatura permanente al fine di assicurare il corretto allineamento delle arcate e un'occlusione funzionale.

In determinati casi, più precisamente ove si presenti un disallineamento dentale moderato, in dentatura permanente, può essere utilizzata una serie di allineatori trasparenti per raggiungere un adeguato aspetto estetico.