Osteopatia e Odontoiatria



L’osteopatia è una terapia manuale  che guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni.

Con la riduzione del dolore, viene ridonato alla persona il suo benessere, la normalità della salute nella vita quotidiana.

Che cosa cura l’osteopatia:
– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.

  • Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
  • Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
  • Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie.
  • Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
  • Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.

OSTEOPATIA E ODONTOIATRIA

La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria è da tempo assodata. Gli osteopati possono supportare gli interventi in ambito ortodontico: ad esempio l’utilizzo del bite per via del bruxismo (che consiste nel digrignare i denti); l’installazione dell’apparecchio, caso in cui il trattamento manipolativo è consigliato sia prima sia durante sia dopo l’installazione, al fine di ridurre gli stress fisici e di sostenere l’adattamento del corpo ai cambiamenti che gli vengono imposti. Il trattamento manipolativo osteopatico mantiene infatti i tessuti elastici e flessibili.
Il ricorso all’osteopatia è inoltre raccomandato per problemi alla mandibola, come malocclusioni, problemi di deglutizione o legati alla masticazione (dove i muscoli coinvolti, se troppo contratti, generano tensioni facciali, alla mandibola, al collo e alla schiena).
Anche la tecnica osteopatica craniale è efficace per la risoluzione di disturbi relativi a bocca, denti, mandibola e ossa craniche; tutti malfunzionamenti con conseguenze sulla totalità del nostro corpo. Molti problemi (dolori alla testa, al collo e alla schiena, sensazioni di instabilità e di squilibrio nella postura) possono originarsi dalla bocca.