Osteopatia

Clinica Brignone


CHE COS’E’ L’OSTEOPATIA?

L’osteopatia è una terapia manuale  che guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni.

Con la riduzione del dolore, viene ridonato alla persona il suo benessere, la normalità della salute nella vita quotidiana.

Che cosa cura l’osteopatia:
– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
– Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
– Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
– Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie.
– Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
– Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.


OSTEOPATIA PEDIATRICA
Che cosa cura l’osteopatia per i bambini? Tra i più comuni traumi da parto, che si verificano nelle prime settimane di vita del bambino, vi sono:
• plagiocefalia
• rigurgiti e reflusso gastroesofageo
• stitichezza
• coliche gassose
• scoliosi
• malocclusioni
• difficoltà a prender sonno
• otiti o sinusiti ricorrenti
Presentano problemi soprattutto i bimbi nati da parti non convenzionali o da cesareo. L’osteopatia permette, grazie a manipolazioni delicate di riportare l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino.
L’osteopatia pediatrica segue, dunque, il neonato di poche settimane di vita sino all’adolescente di 16 anni.

OSTEOPATIA E GRAVIDANZA

Che cosa cura l’osteopatia per le donne in dolce attesa? La gravidanza produce un cambiamento posturale e funzionale nel corpo femminile e può comportare malesseri legati alla progressiva crescita del bambino, che provoca lo spostamento del centro di gravità e continue modifiche strutturali e viscerali. Non è semplice per il sistema posturale adattarsi in modo adeguato.
L’osteopatia affronta le problematiche dolorose a carico della colonna vertebrale e della relativa muscolatura, quali lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, disturbi legati alla ritenzione dei liquidi. Tra le altre difficoltà che possono insorgere vi sono problemi digestivi, dolori lombari e inguinali, cefalee, problemi circolatori. Il percorso osteopatico durante la gravidanza inoltre favorisce l’elasticità tissutale e la mobilità articolare, facilitando sia il travaglio che la fase espulsiva, normalizzando la tensioni dei muscoli pelvici e dei muscoli addominali messi a dura prova dalla crescita della pancia.

 

Dott.ssa Giuseppina Magliano